Albero a camme: è un albero motore con parti eccentriche calettate
Albero motore: è un organo di trasmissione di un moto rotatorio
Biella: elemento meccanico di collegamento tra altri due membri cinematici di un meccanismo, dotato di moto rotatorio e traslatorio
Candela: nei motori ad accensione comandata la candela d'accensione è il dispositivo elettrico inserito nella testa di ognuno dei cilindri atto a generare una scintilla che avvii la combustione della benzina.
Carburante: combustibile utilizzato per l'alimentazione del motore
Cilindro: è un componente del motore nel quale scorre con moto lineare alternato il pistone
Energia d'attivazione è l'energia minima necessaria ad un sistema per innescare una reazione chimica.
Pistone: è un organo animato di moto rettilineo su cui agisce la pressione
Testata: elemento che chiude i cilindri nella parte superiore
Trasmissione: è l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote
Valvola d'aspirazione: nei motori a combustione interna serve per immettere la miscela combustibile nel cilindro o carter pompa, per impedire che la miscela stessa ritorni indietro